domenica 3 agosto 2025

Gemona-Venzone-Braulins Chiesetta di San Michele Biciclettata- Lago di Cavazzo Kayak

 Stamattina si pedala!

Partiti dal campeggio entriamo a Ospitaletto e qua iniziano le varianti.

Visto un cartello Chiesa del Santo Spirito perchè non andarla a visitare ?

Poi vediamo un cartello il lago nascosto e anche qui vuoi non andare a vedere il lago di Minisini ?
Poi pero' basta deviazioni se non a Venzone non ci arriviamo piu'.
E eccolo completamente ricostruito.
Dopo il devastante terremoto.
Costeggiamo le mura...
Per entrare da una porta.
Non tutte le chiese sono state ricostruite, alcune sono state messe in sicurezza , ma lasciate cosi in memoria di quanto successo.

Il Duomo invece è stato ricostruito
All' interno si vede bene la parte rifatta.
Si è cercato di conservare il piu' possibile.
Recuperando dalle macerie i vari pezzi

Ma il terremoto ha portato alla luce, facendo crollare il pavimento , le tombe sottotanti.
Dove si sono trovate parecchie mummie,
ora conservate nel battistero .
La mummificazione non è opera dell' uomo, ma di una particolare muffa che asciuga i cadaveri, cosi da non permettere la decomposizione.


Dopo la visita alle mummie bisogna tiraci su un po' e passando dalla piazza del comune...
Un' insegna attira la nostra curiosità...
Aperitivo locale Spriz e Prosecco con grissini al San Daniele !
Lasciamo Venzone ...
E ci portiamo sull' altro lato del Tagliamento.



Da qui lo scendiamo fino al paese di Braulins, dove lasciate le bici in paese saliamo all' Eremo di san Michele.
La chesetta è chiusa ma riuciamo a rubare un foto del suo interno spoglio.
Torniamo quindi al campeggio dopo aver fatto 22 km in bicicletta. Passando per la stazione, si vedono le vecchie locomotive che si godono il meritato riposo.
In pomeriggio prendiamo la macchina e saliamo al Lago di Cavazzo .
Dove gonfiamo e mettiamo in acqua in lostro kayak.
Un modo rilassante per passare il pomeriggio.

Piu' o meno il nostro giro sul lago.
Alla sera non ho avuto problemi ad addormentarmi .

Portoguaro - Palmanova - Aiello - Camping ai Pioppi

E si parte per le vacanze! 
Da Brugherio andiamo a Portogruaro.
 Caratteristica cittadina per il suo campanile non proprio in bolla...
Il Municipio

Con la fontana che riporta i simboli del paese 2 aironi

Ma la cosa unica sono i corsi d' acqua che si snodano nella cittadina, nei pressi del centro ben 4 mulini funzionavano.

La chiesa al suo interno.

In 40 minuti ci spostiamo a Palmanova

Citta roccaforte costruita per difendersi da ogni lato

Lasciamo la macchina al suo esterno e poi...

In bici effettuiamo il giro delle mura.



Per poi entrare nel suo interno fino alla piazza d' armi
Con l' esposizione delle vecchie macchine, che sono servite per edificare la cittadina

Ed ecco il Duomo



Gli alloggi delle truppe
E ovviamente non poteva mancare la sede degli Alpini.
Riusciamo dalle mura e andiamo a riprendere la macchina.

Per andare in un paesino Aiello del Friuli
Capitale delle meridiane.
Quasi su ogni casa vi è una meridiana.


E oltre alle normali, ci sono quelle posizionate a nord, dove è uno specchio montato sul tetto, a segnare l' ora 



E ora andiamo al Campeggio i Pioppi a Gemona del Friuli.

Dove allestiamo il nostro campo base per le prossime 5 notti.


Con sorvegliante speciale

E dopo un ottima cena si va a nanna.
Buona notte dalla Vipera.